Macintosh HD:private:etc:hosts (il file è nascosto e richiede i privilegi di root).
Si aprirà un file di questo tipo:
Posizionatevi alla fine del file, e scrivete 127.0.0.1 seguito da uno spazio e dal nome del virtual host che desiderate aggiungere.
Quindi salvate il file inserendo la password di root.
2)Una volta modificato il file hosts aprire il file di configurazione httpd.conf, che risiede in questa posizione
Macintosh HD:private:etc:apache2:httpd.conf. (il file richiede i privilegi di root)Scorrere fino alla riga 460 dove troverete una stringa del genere:
#Virtual hosts #Include /private/etc/apache2/extra/httpd-vhosts.conf Dunque rimuovere il cancelletto decommentando la riga
Include /private/etc/apache2/extra/httpd-vhosts.confe attivando il file httpd-vhosts.conf
Salvare inserendo la password di root
3)È arrivato il momento di aggiungere il nostro VirtualHost modificando
httpd-vhosts.conf reperibile a questo percorsoMacintosh HD:private:etc:apache2:extra:httpd-vhosts.confAll'interno di vhosts troverete 2 virtual host di esempio compilati a "muzzo"
a noi interessa compilare soltanto DocumentRoot e ServerName ricordando di inserire un virtual host anche per localhost, in questa maniera:
DocumentRoot "/Library/WebServer/Documents/ProvaVirtualHost"
ServerName ProvaVirtualHost
DocumentRoot "/Library/WebServer/Documents"
ServerName localhost
non è indispensabile che "come nel nostro caso" cartella e nome del virtual host siano uguali, l'importante è che il percorso sia giusto e che il ServerName sia quello messo precedentemente nel file hosts
Fonte:http://foundationphp.com/tutorials/vhosts_leopard.php



Nessun commento:
Posta un commento